Le Conche di Navigazione dette anche Chiuse![]() Attraverso una fitta serie di canali tutte le città venete erano collegate tra loro e tutte erano collegate alla laguna di Venezia e al mare, principali punti di scambio commerciale. Ma i fiumi avevano diversità di pendenza e di altimetria. |
![]() Per agevolare la navigazione si costruirono le Conche di Navigazione, dette anche Chiuse o Porte, veri e propri ascensori d'acqua che congiungevano corsi d'acqua di diverse altezze e permettevano alle imbarcazioni di risalire o discendere il corso d'acqua Un tempo, per superare le Chiuse, i battelli erano trainati dai cavalli. |
![]() La chiusa può essere unica oppure per superare un livello d’acqua elevato ci possono essere più chiuse, multiple, una dopo l’altra, per una risalita o discesa graduale. La Chiusa è costituita da una camera e da una porta a monte ed una porta a valle. Mentre una porta rimane chiusa facendo da barriera o sostegno tra due diversi livelli di acqua, l’imbarcazione entra dall’altra porta. Dopo che l’imbarcazione è entrata nella camera anche la seconda porta viene chiusa e vengono aperte delle piccole aperture presenti nella parte inferiore delle porte: attraverso queste aperture l’acqua entra (se l’imbarcazione deve risalire il livello) o fuoriesce ( se l’imbarcazione deve scendere di livello) dalla camera. Quando il livello d’acqua interno della camera della Chiusa è pari a quello esterno, la porta fra i due livelli d’acqua, ora eguagliati, viene aperta e l’imbarcazione esce dalla Chiusa. |
![]() |